DATI E DOCUMENTI NECESSARI PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DOCUMENTO DI IDENTITA’, TESSERINO CODICE FISCALE, IBAN, DELEGA PER RICHIESTA CUD INPS E MODELLO 730

DATA DI EVENTUALI VARIAZIONI DELLO STATO CIVILE E DELLA RESIDENZA

CODICE FISCALE DEI FAMILIARI A CARICO: dal 2022 le detrazioni per i figli di età inferiore a 21 anni sono state sostituite dall'assegno unico erogato dall'Inps. Spettano le detrazioni per i figli di età superiore a 21 anni e gli altri familiari a carico se hanno un reddito non superiore a 2840,51 euro (4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni). I figli dovranno essere considerati a carico di entrambi i genitori al 50%. Potranno essere posti interamente a carico del genitore con il reddito più alto solo con il consenso scritto dell’altro genitore.

DATI del datore di lavoro e/o dell’ente pensionistico per il rimborso da modello 730

ATTESTAZIONI (MODELLO F24) DI PAGAMENTO DI IMPOSTE SU REDDITI, IMU E TASI

IMMOBILI:  fornire copia degli atti relativi ad acquisti, vendite, successioni, locazioni, opzione cedolare secca, variazioni catastali, provvedimenti di sfratto. In caso di AFFITTI BREVI, AD USO TURISTICO, B&B, occorre fornire il CODICE CIN attribuito dal Ministero del Turismo.

REDDITI

BENI ALL’ESTERO: IMMOBILI, C/C, POLIZZE ED ALTRI VALORI DI IMPORTO ANCHE MINIMO Occorre la documentazione relativa agli immobili, ai beni ed ai valori quale ad esempio atti di acquisto, estratti conto bancari, estratti conto titoli, prospetti informativi, certificati;

Redditi Esteri: documentazione dell’importo percepito e delle imposte estere pagate.

SPESE DETRAIBILI E DEDUCIBILI SOSTENUTE - OCCORRE DIMOSTRAZIONE DEL PAGAMENTO ATTRAVERSO MODALITA' TRACCIABILI ED INOLTRE OCCORRE: