DATI E DOCUMENTI NECESSARI PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
DOCUMENTO DI IDENTITA’, TESSERINO CODICE FISCALE, IBAN, DELEGA PER RICHIESTA CUD INPS E MODELLO 730
DATA DI EVENTUALI VARIAZIONI DELLO STATO CIVILE E DELLA RESIDENZA
CODICE FISCALE DEI FAMILIARI A CARICO: dal 2022 le detrazioni per i figli di età inferiore a 21 anni sono state sostituite dall'assegno unico erogato dall'Inps. Spettano le detrazioni per i figli di età superiore a 21 anni e gli altri familiari a carico se hanno un reddito non superiore a 2840,51 euro (4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni). I figli dovranno essere considerati a carico di entrambi i genitori al 50%. Potranno essere posti interamente a carico del genitore con il reddito più alto solo con il consenso scritto dell’altro genitore.
DATI del datore di lavoro e/o dell’ente pensionistico per il rimborso da modello 730
ATTESTAZIONI (MODELLO F24) DI PAGAMENTO DI IMPOSTE SU REDDITI, IMU E TASI
IMMOBILI: fornire copia degli atti relativi ad acquisti, vendite, successioni, locazioni, opzione cedolare secca, variazioni catastali, provvedimenti di sfratto. In caso di AFFITTI BREVI, AD USO TURISTICO, B&B, occorre fornire il CODICE CIN attribuito dal Ministero del Turismo.
REDDITI
Pensioni INPS-INPDAP: per richiedere copia della certificazione dei redditi da pensione all’INPS ci occorre la firma su apposita delega con copia del documento di identità.
Redditi di lavoro dipendente e pensioni di altri enti: copia della certificazione dei redditi fornita dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico
Redditi occasionali: copia delle certificazioni dei proventi e delle ritenute subite.
Redditi di lavoro autonomo e d'impresa: copia delle certificazioni dei proventi e delle ritenute subite.
Provvigioni percepite: copia delle certificazioni del reddito e delle ritenute subite.
Dividendi e Redditi derivanti dalla partecipazione a società: copia della certificazione rilasciata dalla società.
Vendita di quote di partecipazione in società: copia atto notarile di acquisto e di cessione.
Altri redditi di capitale, altre Plusvalenze ed altri redditi diversi: documentazione del reddito percepito e delle ritenute subite
BENI ALL’ESTERO: IMMOBILI, C/C, POLIZZE ED ALTRI VALORI DI IMPORTO ANCHE MINIMO Occorre la documentazione relativa agli immobili, ai beni ed ai valori quale ad esempio atti di acquisto, estratti conto bancari, estratti conto titoli, prospetti informativi, certificati;
Redditi Esteri: documentazione dell’importo percepito e delle imposte estere pagate.
SPESE DETRAIBILI E DEDUCIBILI SOSTENUTE - OCCORRE DIMOSTRAZIONE DEL PAGAMENTO ATTRAVERSO MODALITA' TRACCIABILI ED INOLTRE OCCORRE:
Spese sanitarie se la somma eccede 129 €: documentazione delle spese per visite mediche, assistenza infermieristica e riabilitativa, interventi, degenze, esami diagnostici, ticket.
Per prestazioni riabilitative, occhiali, protesi, attrezzature sanitarie, occorre la relativa prescrizione medica.
Per i medicinali occorre scontrino recante il codice fiscale.
Spese per assistenza di persone non autosufficienti: occorre produrre ricevute della spesa e apposita certificazione medica.
Portatori di handicap: ricevute spese per mezzi di accompagnamento, deambulazione, o per supporti informatici.
Spese per strumenti compensativi DSA: ricevute spese e certificazione medica che attesti collegamento tra disturbo e strumento compensativo
Oneri per contributi previdenziali obbligatori e volontari Inps, inail, casse professionali e fondi di previdenza complementare
Assicurazioni morte ed infortuni, fino ad massimo di 530 euro, documentate da apposita attestazione
Assicurazioni per non autosufficienza (fino ad un massimo di 1291,14 euro), documentate da apposita attestazione
Contributi INPS per colf, baby sitter, badanti: occorre copia dei bollettini INPS e indicazione della quota a proprio carico.
Interessi e oneri sui mutui prima casa: occorre copia dell’atto di mutuo, documentazione degli interessi ed oneri pagati.
Spese di ristrutturazione di immobili: le spese per lavori straordinari per le quali non si è fruito dello sconto in fattura o della cessione del credito sono detraibili nella misura del 50% in 10 anni con il limite di 96.000 euro di spesa per immobile e per intervento; occorrono i dati dell’immobile, la documentazione del tipo di lavori eseguiti e le copie di bonifici e fatture; per i lavori che comportano risparmio energetico occorre comunicazione all’ENEA con ricevuta di invio.
Spese per mobili ed elettrodomestici dell’immobile ristrutturato: sono detraibili nella misura del 50% in 10 anni con il limite di 5.000 euro di spesa per immobile e per intervento; l'inizio dei lavori di ristrutturazione deve essere antecedente l'inizio della ristrutturazione; per detrarre le spese per mobili occorrono le fatture e la documentazione del pagamento effettuato in forma tracciabile (bonifico, assegno, carta di credito); gli elettrodomestici devono essere almeno di classe A+ e deve essere fatta apposita comunicazione all'ENEA.
Oneri per interventi di risparmio energetico eseguiti sugli edifici (interventi sull’involucro, per sostituzione di finestre e infissi, per installazione di pannelli solari, per sostituzione di impianti di climatizzazione): le spese per le quali non si è fruito dello sconto in fattura o della cessione del credito sono detraibili in misura variabile dal 50% all'85% in 10 anni con un limite variabile per tipo di intervento; occorre produrre copia dei bonifici bancari, fatture, asseverazione tecnica, comunicazione all’ENEA con ricevuta di invio.
Oneri per interventi "superbonus" eco e sisma 110%: le spese per le quali non si è fruito dello sconto in fattura o della cessione del credito sono detraibili in 4 annualità con un limite variabile per tipo di intervento; occorre produrre copia della asseverazione di congruità, copia della Cila, copia di contratti di appalto, bonifici bancari, fatture, comunicazione all’ENEA con ricevuta di invio.
Spese condominiali di manutenzione e per risparmio energetico: occorre l’apposita attestazione dell’amministratore
Bonus Verde: sono detraibili in 10 anni le spese per sistemazione a verde delle aree scoperte nella misura del 36% fino a 5000 euro per unità abitativa; occorre la fattura e documentazione del pagamento effettuato in forma tracciabile (bonifico, assegno, carta di credito)
Spese per box pertinenziali di nuova costruzione: occorre copia del contratto o del preliminare, copia dei bonifici, dichiarazione dei costi di costruzione, domanda spedita all’agenzia delle entrate.
Spese per asili nido: Occorre copia dei pagamenti.
Spese per scuole infanzia, primaria e secondaria inclusa la spesa per la mensa, detraibili nel limite di 800 euro per ogni figlio da parte del genitore a cui è intestata l’attestazione di pagamento.
Spese per università, detraibili nel limite di quanto previsto per università statali.
Spese per attività sportiva praticata dai ragazzi tra i 5 e i 18 anni: occorre documentazione da cui risultino i dati anagrafici del praticante, Codice fiscale di chi ha pagato, dati anagrafici e codice fiscale di chi ha reso la prestazione
Spese veterinarie per l’importo eccedente 129 euro
Spese abbonamenti trasporto: nel limite di 250 euro
Spese per intermediazione immobiliare nel limite di 1000 euro: occorre copia della fattura rilasciata dall’agenzia immobiliare
Canoni di locazione di abitazione principale: spetta una detrazione variabile a seconda del reddito e dell’età e occorre produrre copia del contratto e dei pagamenti.
Canoni di locazione ai giovani: spetta una detrazione del 20% e massimo 2000 euro ai giovani fino a 31 anni con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro; occorre produrre copia del contratto e dei pagamenti.
Canoni di locazione per frequenza di università situate ad oltre 100 Km dal comune di residenza: sono detraibili fino a 2633 e occorre produrre copia del contratto di locazione e dei pagamenti.
Assegni alimentari all’ex coniuge: occorre copia della sentenza di separazione/divorzio e codice fiscale dell’ex coniuge
Erogazioni liberali: bonifici o pagamenti postali a movimenti o partiti politici, a ONLUS, organizzazioni internazionali, istituzioni religiose, associazioni sindacali, associazioni sportive dilettantistiche, associazioni di promozione sociale, istituti scolastici, università, enti di ricerca pubblici o vigilati, per attività culturali e artistiche, quote associative a società di mutuo soccorso.